Ci prendiamo cura di te
Struttura sanitaria privata poliambulatoriale e polispecialistica









Ecografia
L’ecografia (anche detta ultrasonografia) è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini degli organi interni del corpo. A differenza della TC o delle radiografie normali, l’ecografia non utilizza radiazioni ionizzanti, il che le permette di essere lo strumento diagnostico principale in gravidanza e in età pediatrica.

Cardiologia
Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie che colpiscono cuore e arterie. È consigliato chiedere un appuntamento con il cardiologo ogni volta che si ha a che fare con sintomi o segnali che coinvolgono la salute del cuore. Una visita è inoltre consigliabile in caso di predisposizione familiare ai problemi cardiovascolari e in caso di diabete, gengiviti, gravidanza a rischio e preeclampsia. Infine, è buona prassi richiedere un controllo se si fuma o si è un ex fumatore e quando si intende iniziare un nuovo tipo di attività fisica dopo i 40 anni.
Visite: Cardiologia con ECG, Ecocardiogramma, Doppler TSA, Cardiologia pediatrica

Ginecologia e Ostetricia
La ginecologia si occupa dello studio della fisiologia e delle patologie dell’apparato riproduttivo femminile. Il ginecologo è inoltre punto di riferimento anche per le donne con problemi di fertilità e difficoltà a concepire – oltre che lo specialista di riferimento durante la gravidanza.

Senologia
La Senologia è una specializzazione medica dedicata alla cura delle malattie della mammella, in particolare alla diagnosi precoce e trattamento dei tumori mammari. Le patologie più spesso trattate dal senologo sono tutte quelle che riguardano la mammella (ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.

Andrologia
L’andrologia è, letteralmente, la branca della medicina che studia l’uomo e può essere considerata la controparte maschile della ginecologia. Si occupa dei problemi di salute tipicamente maschili, concentrando l’attenzione soprattutto sui disturbi dell’apparato genitale, dalle disfunzioni alle malformazioni, passando per infezioni, tumori e altre malattie.

Nutrizionista
Esperto di educazione e informazione alimentare, è in grado di elaborare schemi dietetici o analizzare i bisogni energetici degli individui, per calcolare una dieta corretta in base alle attività svolte, all’obiettivo che si vuole ottenere ed alle proprie esigenze. Il suo scopo è aiutare a migliorare il rapporto con il cibo per avere uno stile di vita più sano.

Medicina dello Sport
La medicina dello sport è la branca che si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie associate all’attività fisica di tipo sportivo. Il medico dello sport si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e può effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica.

Chiropratica
La chiropratica è una pratica di medicina alternativa, incentrata sulla manipolazione manuale della colonna vertebrale; si concentra sulla diagnosi, sul trattamento e sulla prevenzione delle malattie meccaniche del sistema muscolo-scheletrico; è una tecnica manuale e quindi chi la esegue fa uso delle mani.

Agopuntura
L’agopuntura è una pratica terapeutica che prevede l’inserzione di piccoli aghi su specifiche aree del corpo umano, al fine di promuovere la salute e il benessere del paziente sottoposto al trattamento. Il trattamento è indicato per diverse patologie e disturbi. Tale tecnica si basa sulla Medicina Tradizionale Cinese ed è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.


Proctologo
Il proctologo si occupa dello studio delle malattie a carico del colon-retto e dell’ ano. Le competenze del proctologo riguardano quindi tutti gli organi collegati all’ apparato colon-rettale. Le patologie più comuni trattate variano tra chirurgia addominale, asportazione di lesioni cutanee e sottocutanee, evacuazione di trombosi emorroidarie esterne, drenaggio di ascessi perianali e sacrococcigei, applicazione dei protocolli di gestione più avanzati volti a migliorare il recupero post-operatorio.

Pediatria
Il Pediatra è il medico specializzato nella diagnosi, nella cura e nella prevenzione dei problemi che possono manifestarsi durante gli anni di crescita del bambino, dalla nascita all’adolescenza. Svolge attività che spaziano dalla cura della salute infantile all’educazione sanitaria. Segue il neonato nel suo percorso di sviluppo.

Chirurgo Vascolare
Il chirurgo vascolare è un chirurgo specializzato negli interventi condotti sui vasi sanguigni dell’organismo, il cui obiettivo è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questi organi. Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo vascolare? Le patologie più spesso trattate da questo chirurgo sono:
aneurismi dell’aorta addominale, arteriopatia periferica, insufficienza cerebrovascolare e vene varicose.

Neurochirurgo
Il neurochirurgo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento chirurgico dei problemi che colpiscono il sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico. Le patologie più comuni trattate sono: problemi alla colonna vertebrale, problemi ai nervi periferici, infezioni cerebrali o vertebrali, tumori al sistema nervoso centrale, nervi periferici e cranio, aneurismi, lesioni nervose.

Psicologo
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi, della comunità. Si occupa di aiutare le persone a risolvere problemi o disagi come ad esempio l’ansia, la depressione, l’anoressia nervosa ma anche a conoscere meglio sé stessi ed essere più consapevoli dei propri comportamenti, a star meglio con sé stessi.

Sportello Genitoriale
La consulenza genitoriale aiuta i genitori a comprendere il proprio dialogo interiore e quello del proprio figlio bambino o adolescente, ossia il meccanismo attraverso cui la persona elabora la propria visione degli eventi attraverso la propria esperienza personale, il meccanismo alla base delle reazioni emotive. Un percorso attraverso cui approfondire, chiarire, migliorare il proprio stile educativo e la comunicazione in famiglia. Rappresenta un riferimento a cui rivolgersi per affrontare i problemi che la “normalità” e la “quotidianità” del ruolo genitoriale comportano.

Visite Specialistiche
Collaborazione con specialisti a convenzione in libera professione con l’ospedale ASST Valtellina e Alto Lario
Visite di medicina Integrata
Un approccio che unisce la tradizione e la tecnologia bio-frequenziale Bicom, che ci permette sia di prevenire alterazioni energetiche prima che si trasformino in malattia, sia di curare malattie in maniera dolce.
Visite di medicina generale
Servizio a domicilio su richiesta.
Visite specialistiche
Visite dermatologiche e diabetologiche.